In farmacia l’innovazione e la qualità dei prodotti sono essenziali ma altrettanto cruciale è l’interazione con il cliente. La farmacia fa parte a tutti gli effetti del così detto mondo retail, sia che faccia parte di una catena o di un network, o che sia rimasta indipendente. Questo implica che la formazione del personale che opera nella farmacia a qualsiasi livello (farmacista al banco, direttore, titolare, responsabile d’area, ecc.) rapprensenta un elemento chiave per garantire il successo commerciale e la fidelizzazione dei clienti.
In un mercato altamente competitivo e regolamentato come quello farmaceutico, è necessario che i responsabili riconoscano l’importanza di una formazione retail solida e continuativa per affrontare le sfide future.
La formazione in farmacia
La formazione del personale che lavora nel retail non si limita alla semplice conoscenza dei prodotti, ma comprende un insieme di competenze trasversali che includono la gestione delle vendite, la comunicazione efficace, la comprensione delle esigenze del cliente e l’aderenza alle normative. La formazione dei dipendenti è fondamentale per garantire che comprendano la missione, le politiche e le procedure dell’azienda e siano dotati delle conoscenze e delle competenze necessarie per svolgere efficacemente le proprie mansioni. Inoltre, i dipendenti ben formati tendono a essere più motivati, fiduciosi e sono in grado di fornire consigli appropriati, migliorare l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, incrementare il sell out diminuendo il turnover.
Anche i responsabili a vario livello necessitano di una formazione continua soprattutto per gestire efficacemente i collaboratori per renderli sempre più motivati nel raggiungimento degli obiettivi e diventare attrattivi.
Competenze per i farmacisti
Una competenza chiave da sviluppare è la capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace i benefici dei prodotti farmaceutici. I clienti si affidano ai consigli del personale del punto di vendita per prendere decisioni informate sulla propria salute. Una formazione adeguata garantisce che queste informazioni siano accurate e presentate in modo comprensibile, contribuendo a costruire fiducia.
La concorrenza nel mercato farmaceutico è sempre più intensa, con un numero crescente di prodotti e una pressione costante sui prezzi. Una formazione efficace permette al personale di argomentare il valore di un prodotto in termini di efficacia, sicurezza e beneficio per il paziente, andando oltre il semplice fattore economico.
Strategie da applicare alle farmacie
Per implementare una formazione retail efficace, i manager devono considerare diverse strategie:
- Programmi di formazione continua: la formazione non dovrebbe essere un evento isolato, ma un processo continuo. Aggiornamenti regolari e sessioni di approfondimento aiutano il personale a rimanere al passo con le ultime novità del settore. Uno studio condotto in diverse catene di farmacie ha analizzato il ritorno sull’investimento (ROI) della formazione continua. I risultati hanno mostrato che le farmacie che hanno investito in programmi di formazione per il personale hanno visto un aumento delle vendite del 10% nei 12 mesi successivi, insieme a una riduzione del turnover del personale del 18%. Inoltre, i clienti hanno riferito una maggiore fiducia nei consigli dei farmacisti, aumentando la fidelizzazione.
- Utilizzo di tecnologie avanzate: piattaforme e-learning possono rendere la formazione più coinvolgente ed efficace. Questi strumenti permettono al personale di apprendere ed esercitarsi anche autonomamente.
Lo studio Blended Learning in Pharmacy Education (2018) ha confrontato l’efficacia del blended learning (combinazione di formazione in aula e online) con la formazione tradizionale. I farmacisti che hanno partecipato a programmi misti hanno ottenuto risultati superiori del 25% nei test di conoscenza rispetto a quelli che avevano seguito solo formazione in aula. Questo approccio ha anche migliorato la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite direttamente sul campo, specialmente in situazioni complesse.
- Formatori esperti: avvalersi di formatori con esperienza pratica nel settore farmaceutico può fare la differenza. Questi professionisti possono condividere conoscenze approfondite, fornire esempi concreti e animare confronti che arricchiscono il processo di apprendimento. Allo stesso tempo professionisti che hanno esperienze anche in altri settori possono essere portatori di innovazione.
- Feedback e valutazione continua: monitorare l’efficacia della formazione attraverso feedback e valutazioni regolari aiuta a identificare aree di miglioramento e a garantire che gli obiettivi formativi siano raggiunti.
Investire nella formazione porta a numerosi benefici tangibili. Un personale ben formato è in grado di migliorare l’esperienza del cliente, aumentando la soddisfazione e la fedeltà. Questo, a sua volta, si traduce in un incremento delle vendite e in una maggiore competitività sul mercato. Un personale preparato è anche più motivato e coinvolto, il che porta a una minore rotazione del personale e a un ambiente di lavoro più stabile e produttivo. Per il canale farmacia, la formazione retail rappresenta un investimento essenziale per il futuro. In un settore in continua evoluzione, dove la competenza e la fiducia sono fondamentali, una formazione adeguata può davvero fare la differenza.
Immagine realizzata dall’intelligenza artificiale DALL-E di OpenAI.