Chi sostiene che l’arte culinaria e la creatività visiva non possano coniugarsi in un binomio vincente, non ha mai sentito parlare di #FunnyFood, una tendenza emergente che sta rivoluzionando il mondo gastronomico nel retail.
Colori, forme insolite, angoli tematici e composizioni artistiche: sono questi gli aspetti peculiari che abbracciano il nuovo food trend, volto ad offrire al consumatore finale una shopping experience innovativa, memorabile ma soprattutto #golosa!
Quando il gusto diventa esperienza
Più precisamente, con il termine “Funny Food” si fa riferimento alla composizione creativa e artistica di prodotti alimentari e di piatti decorati in modo tale da catturare l’attenzione e suscitare la curiosità dei visitatori all’interno di uno store.
Questo approccio, sempre più diffuso nel contesto retail, mira infatti a creare esperienze culinarie in cui il cibo, da semplice necessità nutrizionale, assume le vesti di catalizzatore di #intrattenimento.
Adottando questa innovativa tendenza, i retailer promuovono così il coinvolgimento attivo dei propri consumatori, incoraggiandoli a visitare il punto vendita, massimizzandone la permanenza e favorendo la diffusione della #brandawareness e la condivisione di scatti social.
Corner tematici: tra sapore e ispirazione
Nella fattispecie, ci sono molteplici attività interattive che possono essere implementate nel retail fisico per intrattenere, ispirare e incuriosire il cliente; ad esempio, l’allestimento di corner tematici che, se curati nei minimi dettagli, possono diventare delle vere e proprie vetrine per presentare, in modo del tutto originale e umoristico, i prodotti alimentari. I workshop di cucina creativa, i concorsi di design per piatti e gli eventi di degustazione stimolano inoltre la creatività e l’immaginazione del consumatore finale che ha l’opportunità di essere protagonista di piatti unici e personalizzati.
Creare ricordi duraturi
Ma come creare connessioni durature con il brand e rendere l’experience del consumatore differenziante e memorabile?
La creazione di campagne promozionali e il lancio di #challenge legate all’esplorazione di sapori insoliti e innovativi sono un ottimo esempio di attività di engagement e di intrattenimento da integrare lungo il customer journey.
Inoltre, la tecnologia offre un supporto strategico: l’utilizzo di schermi digitali o di proiettori può aggiungere quel tocco creativo in più per offrire un’esperienza visiva e sensoriale stravagante.
Candytopia: una dolce esperienza
Candytopia è un esempio di attrazione pop-up che ha integrato con successo il concetto di Funny Food, trasformando dolci in vere e proprie opere d’arte e sculture da gustare; basti pensare alle numerose cascate di marshmallow, agli scivoli di caramelle gommose e alle pareti di ciambelle colorate e da dipingere con il cioccolato che contraddistinguono ogni suo angolo.
Il pop-up, diventato ormai un’attrazione popolare e social, offre ai visitatori l’opportunità di scoprire le curiosità del mondo dolciario, immergendosi in avventure e scenografie del tutto inaspettate e sorprendenti.
Il Funny Food nel retail non si limita quindi soltanto a valorizzare il sapore, ma coinvolge tutti i sensi, combinando elementi di creatività e fantasia alla passione per il mondo food.
Img: from Freepik