behavioursChange Managementnatura

Living Smartly

Modalità “smart” attivata.

Sembrerebbe l’inizio di un film di fantascienza ma non è così. Partiamo da una suggestione per provare a tratteggiare una nuova fase evolutiva che ci vedrà tutti protagonisti.

L’invulnerabilità alle pandemie, quel privilegio che pensavamo appartenerci, è stato messo a dura prova da quando l’OMS ha dichiarato il Sars-Cov-2 pandemia globale. A ben guardare, sono stati molti i segnali che abbiamo ricevuto sulla nostra fragilità, già a partire dall’inizio del XX secolo, quando il surriscaldamento climatico ha iniziato a svilupparsi, provocando impatti mai visti nella storia umana, con fenomeni che continuano a minacciare ogni essere vivente, habitat ed ecosistemi.

Ma c’è un ma a tutto, la nostra sensazione di onnipotenza perde il suo equilibrio, proprio ora, quando un nemico sconosciuto si appropria delle nostre vite, ci obbliga a fermare tutto il sistema economico e sociale e sarà il temibile capitano che cambierà radicalmente il nostro stile di vita: uno stile di vita che doveva cambiare già molto tempo prima.

Le nostre priorità nell’arco di due mesi sono mutate: i bisogni primari legati al sostentamento alimentare e alla salute hanno preso il sopravvento e, mai come ora, siamo costretti a ridefinire i nostri comportamenti, le nostre azioni e relazioni, in una sola parola: i nostri valori.

Già perché dovremmo ripartire proprio dai nostri valori per poter affrontare il cambiamento, e il punto di partenza non potrà che essere la condivisione di idee, di pensieri e di azioni su ciò che può essere soggettivamente desiderabile ma oggettivamente importante per costruire un mondo migliore e più sicuro in cui vivere.

A proposito di un mondo migliore, in questo periodo di immobilismo domestico, ma di lunghi viaggi virtuali, mi sono soffermata a pensare quanto la natura in così poco tempo si sia riappropriata del suo spazio vitale e quanto il nostro pianeta ci stia dimostrando che, senza l’agire irresponsabile dell’umanità, potrà prosperare per milioni di anni ancora.

Fonte: www.ilmessaggero.it

Se vogliamo scorgere un lato positivo di questa tragedia, possiamo forse sostenere che il virus ci stia regalando il tempo per poter riflettere sul nostro modo di vivere. Ci sta suggerendo che è vitale modificarlo al più presto.

Ora tocca a noi cambiare con una nuova consapevolezza e identità!

Ecco i 5 termini chiave che auspico possano entrare a far parte del nostro quotidiano:

– agilità di pensiero e azione: il futuro è ora!

– impegno ed altruismo: solidarietà, attenzione sociale e impegno etico

– favorire la diversità perché è sempre un valore

– essere curiosi e aperti alla sperimentazione

– favorire una rete di relazioni ampia e collaborativa

Ultimo, ma non meno importante, sviluppare un atteggiamento sostenibile, trasversale e capace di entrare nel nostro DNA a beneficio di tutti ma soprattutto delle generazioni future.

 

Foto di Gelatin da Pexels

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
TAG:
behaviours
Redazione Cavalieri Retail Magazine - the retail way

Leggi di più: