Marketing

Brand Storytelling: l’azienda deve sapersi raccontare

Il termine storytelling è entrato da tempo a far parte del nostro vocabolario quotidiano tanto da sostituire il termine italiano “narrazione o atto del narrare”.

Nel marketing lo troviamo spesso associato al concetto di Brand perché per ogni azienda, sta diventando sempre più strategico saper condividere la propria identità, la storia e i valori che la contraddistinguono dalle altre, attraverso una narrazione coinvolgente, coerente e lineare.

Perché è importante fare Brand Storytelling?

 “Il marketing non riguarda più le cose che fai ma le storie che racconti.” Seth Godin

I racconti creano una connessione emotiva ed empatica e servono a veicolare messaggi specifici sulla personalità di un’azienda.

Il loro obiettivo non è spingere un prodotto ma lasciare nella mente dei clienti e potenziali tali, sensazioni positive e riconoscibili.

Vogliamo davvero creare legami forti con il nostro pubblico?

Bene, allora dobbiamo differenziarci da questa incalzante mole di messaggi promozionali standardizzati che quotidianamente riceviamo, e costruire una nuova dimensione, che faccia leva sulla sfera emotiva e che sappia soddisfare i bisogni latenti della propria audience.

A supporto di quanto detto, anche le ricerche, dimostrano che i messaggi trasformati in storie da narrare sono 22 volte più memorabili dei primi.

Come fare Brand Storytelling?

Le prime domande da farsi se si desidera iniziare a raccontare il proprio brand sono:

A chi volete raccontare?

Cosa racconterete?

Come comunicherete?

In poche parole, non esiste una modalità vincente, ma occorre avere innanzitutto ben chiaro quali sono gli obiettivi e il vostro pubblico di riferimento.

La comunicazione deve essere coerente con la vostra storia, i vostri valori e la vostra identità ma soprattutto se decidete di iniziare un percorso di Brand Storytelling, siate credibili e soprattutto autentici.

Occorre avere una marcia in più per distinguersi e farsi notare

Oltre ai tanti casi studio che hanno fatto la storia, come quelli di Apple, Nike e Ikea, ne citerò due che trovo particolarmente interessanti: il primo del 2019, “Rebuilt the world” di Lego, è una campagna per aiutare a coltivare le capacità creative delle nuove generazioni, come la descrive Julia Goldin, CMO di Lego Group: “Rebuild The World significa vedere dove ci porta l’immaginazione e celebra la naturale creatività dei bambini. Vogliamo incoraggiare i bambini di tutto il mondo  a sviluppare e conservare queste abilità man mano che invecchiano. Vogliamo ispirare le persone di tutte le età a giocare e liberare la loro creatività per creare un mondo di infinite possibilità.”

Il secondo è relativo al brand “Dove” con la sua campagna che punta a raccontarsi con un progetto per aumentare l’autostima, attraverso una guida per genitori di ragazze che vogliono acquisire sicurezza nel loro corpo.

E ora?

Il racconto ha bisogno di molto esercizio: occorre costanza e coraggio ma soprattutto sapere chi siete e saperlo raccontare al vostro pubblico!

Buon Brand Storytelling con pathos!

 

Img: Tumisu / 1173 images from Pixabay

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo!
TAG:
content marketing,customer experience
Redazione Cavalieri Retail Magazine - the retail way

Leggi di più: